
Il Centro Studi Pianistici
"Renzo
Trevisan" ha lo scopo di diffondere la formazione musicale attraverso
lezioni, seminari, concerti ed altre attività volte alla conoscenza del
pianoforte e dell'interpretazione nei suoi vari aspetti che vanno dall'analisi
della letteratura pianistica, alle problematiche esecutive, all'acquisizione e
lo sviluppo di una tecnica adeguata alle esigenze interpretative.
Nonostante siamo assediati
quotidianamente dalla musica di consumo, le persone che dimostrano un interesse
particolare per la musica "classica" sono più numerose di quello che
generalmente si pensa.
Bisogna
riconoscere però che chi opera nel settore della musica "classica"
spesso contribuisce a relegarla in uno spazio talmente piccolo e angusto
da alimentare sempre più la sua distanza con il mondo di oggi.
Il rito del concerto, ad esempio, risulta soprattutto ai giovani ormai anacronistico
ed è seguito da un pubblico sempre più selezionato ed esiguo. Anche lo studio di uno strumento musicale si svolge fra due estremi, da
una parte la scuola dell'obbligo che offre solo un primo approccio all'uso
dei suoni e, dall'altra, il conservatorio, una scuola specialistica
che ha lo scopo di creare unicamente musicisti di professione e che quindi richiede
un impegno esclusivo.
Fra questi due estremi, c'è
una dimensione molto interessante e pienamente rispondente al contenuto etico
dell'arte: un linguaggio universale comprensibile e praticabile da tutti quanti
sono interessati ad esso. La musica è un bene di tutti e si può iniziare e
coltivare a qualsiasi età, ottenendo buoni risultati, facendo progressi ed
affinando la propria sensibilità artistica a qualsiasi livello, di base o
avanzato che sia. Ciascuno infatti può apprezzarla e sviluppare le proprie
conoscenze e capacità tramite uno studio costante, serio ed accurato.

"La musica è un diritto, ma
soltanto per colui che la merita."
Arturo Benedetti Michelangeli
|